Stampa

VOUCHER 10 crediti ECM in Fad per Fisioterapisti e Massofisioterapisti.

Anche quest’anno ti sorprenderemo con un appuntamento ricco di stimoli e tanti contenuti pratici per innovare e accrescere la tua professionalità e le tue competenze.
Interverranno tanti ospiti e professionisti di altissimo livello per vivere insieme una giornata densa di contenuti… e di emozioni!

TI ASPETTIAMO A PESARO!

 

Il tema

Le problematiche mio-tendinee di spalla possono colpire sia la popolazione sportiva che quella non sportiva. Un corretto approccio terapeutico deve essere multidisciplinare e mirato. La nostra giornata di studio si concentrerà sull'importanza di un accurato inquadramento diagnostico differenziale e di un confronto interdisciplinare costante per non sbagliare strada.

L'obiettivo

Riportare l'attenzione sul paziente-atleta-persona, considerando il sintomo ma ricercando la causa della disfunzione in un approccio olistico e integrato. L'obiettivo è di fornire un metodo di ragionamento e un paradigma che ponga al centro il paziente, a partire dall'inquadramento clinico e dalle valutazioni diagnostiche.

Il programma

La giornata si svolgerà in sessione plenaria con relatori e moderatori, dimostrazioni pratiche e tanto confronto interdisciplinare . Il pomeriggio si concluderà con un "laboratorio" interattivo con la platea e la faculty, in un format innovativo che muoverà da un caso clinico e che farà discutere in modo costruttivo.

Nella mattinata avremo l’onore di ricordare l’ opera del Prof. Romano Frignani , un pioniere della fisioterapia moderna. A lui verrà dedicato un momento commemorativo su proposta e iniziativa di Loris Stella, suo allievo e attualmente rappresentante più autorevole su base nazionale e non solo , in tema di “bendaggio funzionale”

A chi è rivolto

L'evento è rivolto a operatori sanitari della riabilitazione , a medici , e a chinesiologi

Perché partecipare

- Per aggiornarti sulle ultime novità nella riabilitazione sportiva

- Per confrontarti con esperti del settore

- Per migliorare le tue competenze e abilità

- Per entrare in rete con altri professionisti

 

CLICCA QUI PER COSTI E  INFO ISCRIZIONE E ISCRIVITI SUBITO ! 

 

Cogli subito  l'opportunità di partecipare a questa giornata di studio e di confronto

 

LA QUOTA COMPRENDE :

coffee break, lunch, attestato, voucher 10 crediti ECM, partecipazione al WORKSHOP_FISIOTERAPISTA_MANAGER.jpg a cura di Luca Luciani , Fisioterapia Italia Network, che si terrà il giorno prima, alle 15.00, stessa sede congressuale, stessa aula 

  

PROGRAMMA 

  Presenta  Manuela Marinangeli

08.45           APERTURA DEI LAVORI: (Presidente AIMTES - Leandro Palomba)

08.50           SALUTI ISTITUZIONALI

09.00           DALLA VALUTAZIONE ALLA TERAPIA: UNA CHECK LIST GUIDA PER NON

                     SBAGLIARE STRADA (Comitato Scientifico AIMTES – Maurizio Radi)

SESSIONE I – Inquadramento, diagnosi differenziale e funzionaleaspetti biomeccanici

Moderatori: Giuseppe Porcellini – Leandro Palomba – Roberto  Gugolati – Maurizio Radi

09.10            ASPETTI ANATOMO – FUNZIONALI E VALUTAZIONI BIOMECCANICHE    (Francesco Franceschi)

09.30            VALUTAZIONE CLINICA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE: QUALI INDAGINI E ACCERTAMENTI? (Paolo  Paladini)

09.50             IL MEDICO SPORTIVO E LA VALUTAZIONE ECOGRAFICA: CASI CLINICI        (Francesco Corsetti)

10.10             VALUTAZIONE FUNZIONALE OGGETTIVA NELLA RIEDUCAZIONE DELLE PATOLOGIE DI SPALLA (Daniele Maremmani)

10.30            DISCUSSIONE

10.45            COFFEE BREAK

SESSIONE II – Terapia conservativa in approccio integrato

Moderatori: Fabrizio Campi – Elena Pautasso – Sebastiano Zuppardo

11.15            IL RUOLO DELLA FISIOTERAPIA E DEL TERAPISTA NEL PROCESSO DI “GUARIGIONE” DELLE LESIONI (Comitato Scientifico AIMTES – Loris Stella)

11.25             IL TRATTAMENTO MANUALE: CRITERI E LINEE GUIDA (Enrico Tonozzi)

11.45            ESERCIZIO TERAPEUTICO: DALL’ISOMETRIA ALL’ISOINERZIALE    (Francsco Ambrogi )

12.05            FISIOTERAPIA STRUMENTALE:COSA, COME, QUANDO, PERCHE' (Angela Amodio)

12.25             IL BENDAGGIO FUNZIONALE (Loris Stella)

Momento commemorativo in memoria e onore del prof. R. Frignani

12.55             DISCUSSIONE

13.15             LUNCH

Lectio magistralis

14.45             “PREVENZIONE DELLA RECIDIVA: POSSIBILE?” (Giuseppe Porcellini)

   

SESSIONE III – Riabilitazione e prevenzione

Moderatori: Vittorio  Gemmellaro - Angelo Belotti – Stefano  D’Andrea

15.15            DISFUNZIONI DI SPALLA NELLO SPORTIVO: UN PERCORSO OSTEOPATICO INTEGRATO (Cristian Bruno)

15.35            WORKSHOP: MANAGEMENT CONSERVATIVO NELLE PATOLOGIE DA ATTRITO POSTERO SUPERIORE NELL’ATLETA OVERHEAD (Elisa De Santis)

15.55             WORKSHOP: LA FIBROLISI (Maurizio Radi)

16.15             WORKSHOP: RIATLETIZZAZIONE (Fabio Morbidini)

16.35             LABORATORIO: (Stefano D’Andrea)

“Te lo do io il motocross…”

Ogni giorno, con le nostre scelte, costruiamo il futuro della riabilitazione. Presentazione di un caso clinico complesso: stesura di un percorso fisioterapico/riabilitativo con interazione tra faculty (con applicazioni pratiche dimostrative) e platea allo scopo di individuare nei modi e nei tempi le procedure finalizzate al raggiungimento di un risultato ottimale.

17.45            CONCLUSIONI

 

 

MAIN SPONSOR TECNICO 

 

 

 

 

Categoria: News